In occasione del lancio della serie televisiva “Il Gattopardo”, basata sull’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Netflix Italia intende promuovere, in collaborazione con TEHA Group, una discussione sul tema del cambiamento, ed in particolare del cambiamento culturale in Italia, per esplorarne il vasto e complesso significato e relative implicazioni per il nostro Paese, partendo dalla celebre citazione: “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.

Nell’epoca attuale, di accelerazione e trasformazione basate su fattori immateriali, il cambiamento investe molteplici dimensioni, in un perenne scambio contrapposizione tra modernità tradizione. L’industria culturale e dei (new mass) media da sempre impatta significativamente sulla consapevolezza identitaria, con ripercussioni su opinionivalori e perfino i comportamenti d’acquisto di ciascuna generazione.

Alla luce del rinnovato interesse per le opere che pongono l’attenzione sul concetto di identità culturale italiana, l’incontro ad alto respiro su “Il Gattopardo” offre dunque una riscoperta chiave di introspezione sui mutamenti socio-culturali e i suoi travagliati adattamenti,  mettendo al centro del dibattito questioni universali che spingono a (ri)considerare il nostro posto nel panorama attuale.

Rassegna stampa dell’evento:

Ansa.it

AGI.it

MSN.com

Gaeta.it

Facebook Comments